Spalle dolenti: come affrontare al meglio un problema così diffuso

Cause del dolore e come intervenire

Quella delle spalle dolenti rappresenta una problematica assai comune determinata, molto spesso, da due fattori distinti o cumulati: il naturale processo di invecchiamento e la cattiva postura.

Altre volte a causare il dolore possono essere problemi lievi o gravi a carico del rachide che arrivano a coinvolgere anche le spalle.

Sintomatologia e cause del dolore alle spalle

Le patologie della spalla, insieme al mal di schiena e alle patologie del ginocchio, sono i disturbi muscolo-scheletrici più frequentemente lamentati dai pazienti in sededi visita specialistica.
E` importante ricordare come le patologie di spalla, raramente sono imputabili ad eventi traumatici isolati ma sono, anzi, la conseguenza di alterazioni posturali abituali nel sistema di movimento, che essendo nello specifico, per la spalla, molto complesso ( formato da 5 articolazioni e ben 17 muscoli) può andare incontro a microtraumi che si ripetono abitualmente, soprattutto, durante le normali attività lavorative.

E’ altresì indubbio il grande influsso delle vertebre dorsali, sui movimenti di spalla, in quanto un’aumento della fisiologica cifosi dorsale o una diminuzione della mobilità toracica, dovuta ad alterazioni posturali, può ridurre significativamente l’ampiezza dei movimenti di spalla scatenando così l’inizio della patologia.
Proprio per questo, le categorie professionali soggette a patologie di spalla sono molteplici e svariate: impiegati, insegnanti, segretarie così come architetti, ingegneri ed avvocati, che con la ripetitività dei gesti e l’errata postura, durante le loro attività lavorative, vanno ad alterare il sistema scatenando così l’inizio della patologia.

La soluzione del disturbo doloroso e/o funzionale che affligge la spalla si ottiene quasi esclusivamente con modalità conservative e con risultati molto vicini al 100%.
Attualmente, le linee guida internazionali basate sulla raccolta delle evidenze scientifiche pubblicate, indicano nella fisioterapia e nello specifico nella Terapia Manuale, associata ad esercizi di rinforzo e stabilizzazione muscolare, la migliore modalità di trattamento per la cura delle patologie di spalla.
Da ciò si evince che le più comuni affezioni come il conflitto scapolo-omerale, detto anche impingement di spalla, la periartrite scapolo omerale, la capsulite adesiva o spalla congelata, le lesioni della cuffia dei rotatori e le instabilità trovano nei trattamenti citati la loro risoluzione non solo nella diminuzione dei sintomi e nella loro scomparsa a lungo termine ma anche nel ripristino della normale funzionalità articolare.

Il termine spalle dolenti è in verità assai generico. Questo può includere, più nello specifico: gonfiore, formicolio, intorpidimento, cambiamenti di colore o di temperatura e deficit nei movimenti. L’usura quotidiana, determinata spesso da lavoro eccessivo, è sicuramente un problema che concorre a generare o acuisce questo problema. Le lesioni alla spalla sono anch’esse causa del dolore alle spalle si verificano più comunemente durante attività sportive, attività lavorative, progetti domestici o cadute.

La spalla è formata dall’insieme di 5 articolazioni ed è una zona del corpo umano decisamente complicata. Le prime tre articolazioni sono: articolazione scapolo omerale e articolazione acromionclavicolare e l’articolazione sterno-clavicolare che son dette “vere”, altre due articolazioni dette “false”, quindi articolazione sotto deltoidea e articolazione scapolo toracica. La struttura ossea della spalle è formata dall’omero, dalla scapola, dalla clavicola.
L’articolazione della spalla è protetta da un insieme di muscoli e tendini che formano la cuffia dei rotatori. Purtroppo con il passare degli anni tale apparato legamentoso e muscolare può andare incontro a fenomeni degenerativi .
Sono proprio questi fenomeni degenerativi a scatenare il problema delle spalle dolenti.

Lesione improvvisa: in cosa consiste e come intervenire

Le spalle dolenti sono molto spesso effetto di lesioni improvvise alla spalla determinate da una caduta, spesso su un braccio teso, una torsione anomala o flessione della spalla, un colpo diretto alla spalla.
Tali lesioni comportano spesso un dolore improvviso e intenso accompagnato in genere a:

  • Lividi (contusioni), presenti spesso come conseguenza di una caduta;
  • Fratture, che potrebbero verificarsi alle ossa in seguito ad una caduta o per movimenti scomposti al fine di prevenire una caduta, per colpi ricevuti direttamente sulle parti;
  • Lesioni ai nervi come la neuropatia del plesso brachiale, o ai tendini, che collegano i muscoli con le ossa;
  • Lussazioni, o spostamento delle ossa al di fuori della loro normale connessione con altre ossa che formano l’articolazione della spalla;
  • Separazione della spalla, che si verifica quando l’estremità esterna della clavicola si separa dalla fine (acromion) della scapola a causa di una rottura del legamento;
  • Lesioni da sforzo eccessivo e ripetuto.

Se i sintomi tipici delle spalle dolenti sono iniziati in maniera graduale o durante le attività quotidiane, potremmo escludere di avere una lesione specifica.
Quelle dovute a sforzo eccessivo e ripetuto si verificano invece quando viene esercitata troppa tensione su un’articolazione o su un altro tessuto, spesse volte esagerando in un’attività o ripetendo, impropriamente, determinati esercizi.

Le spalle dolenti causate da uso eccessivo possono dipendere da:

  • Tendinite della cuffia dei rotatori, ne sono a maggiore rischio coloro che svolgono lavori che sollecitano costantemente l’articolazione o che praticano determinati sport;
  • Sforzo muscolare;
  • Capsulite adesiva (detta anche spalla congelata) i cui sintomi si presentano in maniera lieve per poi peggiorare nel tempo. E’ una condizione dolorosa che spesso insorge senza una causa apparente ed è dovuta ad un’infiammazione della capsula di tessuto connettivo;
  • Artrosi della spalla, dovuta ad una progressiva erosione della cartilagine che può portare ad uno sfregamento delle ossa dell’articolazione scapolo-omerale. E’ una comune causa di dolore e tende a manifestarsi a soggetti di età intorno ai 55-60 anni.
  • Tendinite calcifica, il cui sintomo tipico è quello di una sola spalla dolente.